
Si è svolto il previsto incontro al Miur avente per oggetto la questione dei diplomati magistrale entro l’a.s. 2001/2002, cui la sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha sbarrato le porte delle GaE, con il conseguente rischio di licenziamento di chi è stato già assunto in ruolo e l’impossibilità di essere assunti a tempo indeterminato dalla predette graduatorie.
Il Miur si è mostrato favorevole ad una soluzione legislativa, che riguardi non solo idiplomati magistrale ma anche i laureati in scienze della formazione primaria.
La predetta soluzione dovrebbe consistere in una procedura riservata e non selettiva, che valorizzi il servizio prestato.
Occorre – scrive la Flc Cgil – che questa proposta, ulteriormente definita e precisata nei particolari, sia trasfusa in tempi rapidissimi in un articolato normativo compiuto da mettere a disposizione del Governo e del Parlamento perché possa essere immediatamente assunto sotto forma di provvedimento legislativo d’urgenza.

Per il motivo suddetto, le OO.SS. chiederanno un incontro urgente alle forze parlamentari, in modo da giungere ad una soluzione che permetta un regolare avvio dell’anno scolastico 2018/19.
Il confronto Miur-sindacati proseguirà il 9 maggio p.v.