fbpx

Bonus 500 euro: trasmessa la nota con le indicazioni operative

1764

Il MIUR  ha trasmesso alle scuole la nota con le  indicazioni operative relative alle modalità di erogazione del “bonus” di 500 euro che, secondo quanto previsto dalla legge 107/2015, i docenti potranno utilizzare per l’acquisto di corsi e materiali per l’autoaggiornamento. corso-lim

FONTE:http://www.professionistiscuola.it/varie/1876-bonus-500-euro-trasmessa-la-nota-con-le-indicazioni-operative.html

Come indicato dalla circolare inviata il bonus potrà essere utiizzato per:

 

  • acquisto di libri e di testi, anche in formato digitale, di pubblicazioni e di riviste
  • acquisto di hardware e software,
  • iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, svolti da enti accreditati presso il Miur, di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale, ovvero a corsi post lauream o a master universitari inerenti al profilo professionale,
  • rappresentazioni teatrali e cinematografiche
  • ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo
  • iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del piano dell’offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione di cui all’art. 1 comma 124 della legge n. 107 del 2015.

Restano dei punti  oscuri  perchè non viene ancora chiarito come i docenti potranno documentare alcune particolari tipologie di spese, ad esempio non si capisce ancora come il docente potrà dimostrare in modo certo che i biglietti teatrali o cinematografici esibiti riguardino il proprio aggiornamento professionale.

master-perfezionamenti-annuali-15-16

Per l’a.s. 2015/16, il bonus sarà accreditato con cedolino unico ma non costituirà nè retribuzione accessoria nè reddito imponibile.  Sarà accreditato con le seguenti tempistiche:

  • entro ottobre per i docenti neoassunti dal 1° settembre 2015
  • entro 20 giorni dalla trasmissone dell’elenco da parte del Miur, dei docenti assunti o da assumere dopo il 1° settembre 2015

I docenti dovranno presentare alla scuola di appartenenza, entro il 31 agosto 2016, la rendicontazione comprovante l’utilizzo della somma, nel caso la documentazione non risulterà conforme, o sarà incompleta o presentata oltre il 31 agosto, ovvero non presentata, la somma sarà recuperata con l’erogazione riferita al 2016/17.

Il Ministero si riserva di pubblicare una successiva nota per fornire ulteriori dettagli sull’attività di rendicontazione, il cui controllo  è affidato ai revisori dei conti.

La nota  chiarisce che Il Miur potrà sottoscrivere apposite convenzioni, senza nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio statale, con operatori pubblici e privati, finalizzate all’ottimale utilizzo della Carta del docente (la carta, a disposizione dall’a.s. 2016/17 sarà nominale), che riconoscano specifiche agevolazioni per le finalità previste, consentendone così il più ampio utilizzo.

In allegato la nota operativa.

Articoli correlati:

Bonus 500 euro: chiarimento ufficiale per emissione speciale di NoiPa

Bonus 500 euro: in arrivo provvedimento con modalità per rendicontazione, le spese ammesse

#BuonaScuola: Firmato il decreto per l’autoformazione, il contributo di 500 euro va rendicontato

#BuonaScuola: Il contributo di 500 euro per l’autoformazione direttamente in busta paga

Allegati:
Scarica questo file (nota_bonus_500_euro.pdf)nota_bonus_500_euro.pdf [ ]
In questo articolo