fbpx

QUESTIONE PEC – IMPORTANTE: COME VALIDARE LE NUOVE PEC SU ISTANZE ON-LINE

2902

Riportiamo su InformazioneScuola.it un importantissima FAQ pubblicata su Istanze on-line è stata pubblicata la Faq n. 1707 che ha come titolo: “Come posso, dopo aver inserito/sostituito la casella di posta certificata, ottenere il codice di validazione?”. Invitiamo tutti, in particolare i precari a prenderne visione poichè la PEC è l’unico strumento utile per comunicare con l’amministrazione ed avere una risposta certa.

La faq interessa, in particolare, gli utenti che, avendo inserito nel proprio profilo su Istanze on-line l’indirizzo di una pec appena configurata, non hanno ancora ricevuto il codice per la validazione della stessa.banner_scuola_digitale11

Ricordiamo che dal 18 marzo scorso tutti coloro che possedevano una casella di posta CEC-PAC, per via della graduale dismissione del servizio, hanno dovuto procedere ad attivare una nuova casella pec. Infatti, le caselle di posta certificata .gov.it, attivate gratuitamente e dedicate esclusivamente alle comunicazioni tra cittadini e pubblica amministrazione, fino al 17 luglio 2015 saranno mantenute attive solo in modalità di ricezione e sarà consentito agli utenti l’accesso alle stesse solo ai fini della consultazione e del salvataggio dei messaggi ricevuti.

Fino al 18 settembre 2015, tutti i cittadini che hanno una casella CEC-PAC attiva potranno richiedere una casella PEC gratuita per un anno, dopodiché sarà a pagamento, quindi si consiglia di valutare il servizio economicamente più vantaggioso. Tale casella sarà resa disponibile da uno dei tre seguenti Gestori PEC: Aruba PEC S.p.A., Infocert S.p.A. e Postecom S.p.A. La richiesta va fatta direttamente a uno dei tre precedenti Gestori (http://www.agid.gov.it/manif-interesse-fornitura

Ottenuta la nuova mail, per il personale interessato è sufficiente accedere, con le proprie credenziali, all’anagrafica personale su Istanze online, modificare l’indirizzo di posta certificata ed effettuarne la successiva validazione.

Per ottenere il codice di validazione – spiega il Miur con la faq 1707 – occorre assicurarsi di avere impostato, sulla nuova casella appena configurata, la richiesta di ricezione anche dei messaggi che arrivano da caselle di posta non certificata, come è noreply@istruzione.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E’ necessario abilitare JavaScript per vederlo. da cui pervengono attualmente tutti i messaggi delle istanze on line del Ministero.

In questo articolo