fbpx

Così sarà la nuova scuola: informatica dalla primaria, maturità in inglese

1219

Dal debutto del nuovo sistema di valutazione nazionale al rilancio di storia dell’arte, musica e geografia – Inglese, geografia, storia dell’arte, musica, ma anche programmazione informatica (fin dalle elementari) e connessioni internet super veloci.buono-sconto1 La scuola in arrivo per gli studenti italiani è un mix di tradizione e novità, di innovazione spinta e forte legame con il territorio e con il made in Italy. Alcuni progetti hanno preso forma nei mesi scorsi e sono pronti a diventare realtà da settembre, molti altri sono in divenire e, sotto la spinta propulsiva del premier Matteo Renzi, che venerdì scorso ha incontrato il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini per fare il punto, prenderanno corpo in un provvedimento ad hoc atteso per la fine di agosto: «Inizieremo con un percorso di radicale riflessione sulla scuola, con particolare attenzione alla scuola media, all’autonomia e al rapporto formazione/lavoro», ha annunciato il presidente del Consiglio in una lettera inviata ai parlamentari di maggioranza. E domenica, incontrando gli scout, ha ribadito il concetto: «L’Italia dei prossimi anni non dipenderà dalle slide sulla crescita, +0,1 o -0,1: dipenderà da come cambieremo la scuola. E la scuola non la può cambiare il presidente del Consiglio o il ministro, la devono cambiare le famiglie, gli studenti, i professori».
Il premier conta sull’effetto annuncio a fine mese, ma i temi in ballo sono noti: la questione del ricorso abnorme ai precari della scuola che si sono impelagati in una guerra tra poveri (precari del Sud contro precari del Nord Italia), la regolazione a cadenza biennale dei concorsi, il potenziamento di alcune materie di studio e dei percorsi scuola-lavoro per cercare di far fronte all’angosciante tasso di disoccupazione giovanile del nostro Paese (43,7%). Per il pacchetto atteso entro la fine dell’estate il presidente del Consiglio ha detto che stanzierà un miliardo di euro. Parlando con gli scout, ha spiegato che una parte del risparmio derivante dall’efficientamento energetico della rete nazionale sarà devoluto proprio alla scuola. Questi giorni di «vacanza» serviranno al premier a fare i conti, per capire come le novità elaborate possano essere messe in atto senza ignorare i moniti del ministero dell’Economia. Ma intanto la macchina ha già cominciato a scaldare i motori: all’insegna del mantra «innovazione, autonomia, equità e merito».
LA CARTA DI IDENTITÀ DELLE SCUOLE
Il nuovo sistema di valutazione nazionale delle scuole è stato approvato nella primavera del 2013: ma è solo da settembre che entrerà in vigore. Non si tratta di un mero strumento burocratico ad uso e consumo degli addetti ai lavori, ma di un efficace supporto per completare l’Invalsi, quello che ormai nel gergo viene identificato come il quizzone per gli studenti di II e V elementare, III media e II superiore. Con l’avvio ufficiale, ogni istituto avrà una vera e propria scheda, utile a delinearne caratteristiche, punti forti e deboli: una sorta di «carta di identità». «Si tratta di una faccia innovativa della valutazione, che potrà favorire la responsabilizzazione delle scuole», spiega il presidente dell’Invalsi, Annamaria Ajello. E sempre l’istituto di valutazione sarà protagonista della rivoluzione delle scuole medie: l’obiettivo, su cui sta lavorando un pool di matematici e linguisti, è arrivare a definire quali sono le competenze imprescindibili dei ragazzi alla fine della terza classe della scuola secondaria di primo grado.
INSEGNANTI: CONCORSO E PRECARI
Non sono ancora state pubblicate le graduatorie definitive del concorso voluto da Francesco Profumo, il primo dopo 14 anni, che già il ministro Stefania Giannini mette a punto un nuovo bando: sarà emanato nel 2015, e dovrebbe dare un’ulteriore «svecchiata» all’organico degli insegnanti, che in media hanno 49 anni (i più anziani tra i Paesi industrializzati, secondo l’Ocse). Intanto, a settembre entrano in ruolo 28.781 docenti (di cui 13 mila di sostegno) e 4.599 collaboratori tecnico-amministrativi: secondo la Cgil, si tratta di numeri (pari solo al turnover, al ricambio) molto inferiori alle disponibilità di posti. È la solita, annosa questione dello sdoppiamento fra organico di diritto e organico di fatto, docenti assunti e precari.
La soluzione? Profumo l’aveva disegnata, Renzi la sta masticando da mesi, e potrebbe prendere forma con la creazione di un unico organico funzionale, ovvero un corpo di insegnanti (tutti con contratto a tempo indeterminato) che è a disposizione di qualsiasi scuola facente parte di una rete. Così si eviterebbe il ricorso massiccio a supplenti: sono 150-160 mila i precari, un numero abnorme che non a caso è finito nel mirino della Corte di Giustizia europea.
ISTITUTI APERTI AL POMERIGGIO
La scuola Di Donato a Roma resta aperta dalle 7 alle 22, anche sabato e domenica: oltre alle lezioni, si fanno compiti, sport, musica, attività ricreative. A gestire il tutto sono le associazioni di genitori, che tengono anche i conti delle spese di gestione. Questo è solo uno dei modelli di scuola aperta il pomeriggio, di cui si discuterà in un forum che si terrà a ottobre a Firenze, organizzato dal Miur proprio per valutare tutte le esperienze virtuose sparse per l’Italia. Il vero nodo restano le risorse: se le Province sono state colpite da tagli per nove miliardi, e da Genova a Bari tremila istituti non hanno i fondi per garantire la sicurezza e il riscaldamento delle aule, è difficile immaginare come sostenere i costi di un’apertura prolungata.
MENO TABLET E PIÙ RETI
Tablet e lavagne multimediali interattive (Lim): sembrava fino a due anni fa che questa fosse la rivoluzione informatica sui banchi. Invece adesso la piattaforma Scuola digitale langue e con i 121 milioni di euro di investimenti abbiamo solo il 32% di scuole provvisto di Lim o proiettore interattivo, il 25% delle scuole secondarie di primo grado che navigano ad alta velocità, 7,8 studenti per ogni computer. Le «classi 2.0» sono 416 su 323.605, le scuole 14 su 22.600 sedi. È chiaro che il governo sta facendo un passo indietro: non sono previsti più stanziamenti per l’acquisto di strumenti, che rischiano di diventare obsoleti in pochi anni. Ma si investe sulla connessione internet veloce. Sono 973 le scuole che hanno partecipato al bando per attivare una rete wireless, per un totale di quasi quattro milioni di euro in due anni tra il 2013 e 2014. Gli investimenti proseguiranno in questa direzione. Ma anche sul fronte della formazione, fin dalle più tenere fasce d’età: da settembre sarà sperimentato nelle scuole il coding , ovvero una piattaforma sul modello americano di code.org – usato negli Stati Uniti da oltre venti milioni di ragazzi e sponsorizzato anche da Barack Obama – per l’insegnamento dei primi rudimenti di programmazione informatica.
IL SOSTEGNO CERCA RINFORZI
Se gli insegnanti sono (spesso) precari, quelli di sostegno lo sono di più: ogni anno un ragazzo disabile rischia di trovarsi con un assistente diverso. Attualmente il rapporto è di un insegnante di sostegno ogni due studenti in difficoltà. «Qui qualcosa dovrebbe veramente cambiare – annuncia la senatrice Francesca Puglisi, membro della commissione Istruzione -. Nel triennio 2013-2015 bisognava stabilizzare oltre 26 mila insegnanti di sostegno: nel 2013 ne sono stati immessi già 4.447, ma è dal 1° settembre 2014 che ne verranno messi in ruolo 13.342. Altri 8.895 aspetteranno l’anno prossimo. A questi andrebbero aggiunti 3.009 posti vacanti, che vanno assunti con un nuovo piano. Ma è fondamentale che agli alunni disabili sia garantita professionalità e soprattutto continuità didattica».
LA MATURITÀ (ANCHE) IN LINGUA STRANIERA
Costa ogni anno 80 milioni, fagocitando una bella fetta del Mof, il fondo per gli istituti (che quest’anno è di 483 milioni di euro), e vanta un incredibile 99,2% di promossi: ma per ora di abolire l’esame di maturità non se ne parla. E anzi, quest’anno entra in vigore il nuovo esame di Stato. Cosa cambierà? La seconda prova, soprattutto, che sarà «asciugata» rispetto alla mole di materie adesso prese in considerazione: è l’effetto della limatura Gelmini. Nei primi giorni di settembre arriverà un decreto per definire tutti i dettagli, tra cui il Clil (Content and language integrated learning ), ovvero l’insegnamento in lingua straniera di una materia dell’ultimo anno della scuola secondaria superiore che sarà portata alla maturità. Un’altra novità per l’esame sarà la tesina, che sarà considerata meno importante ai fini della valutazione, mentre verrà data più dignità ai percorsi fatti: ad esempio, nel caso degli istituti tecnici i periodi di apprendistato del quarto e quinto anno di scuola superiore diventano credito per l’esame.
GEOGRAFIA, ARTE E MUSICA
Era stata massacrata dalla riforma Gelmini, che l’aveva eliminata da tutti gli istituti professionali e dai tecnici (escluso l’indirizzo economico) e ridimensionata nei licei, dove era stato creato il «monstrum» geostoria, con tre ore settimanali al posto delle quattro per le due discipline. Dal prossimo anno scolastico, invece, la geografia torna in tutti i tecnici e i professionali, in prima o in seconda, per un’ora alla settimana. E dovrebbe essere solo l’apripista di una serie di materie che potrebbero tornare in auge: dopo le proteste e le raccolte di firme, anche la storia dell’arte e la musica – come prevede un protocollo tra ministero dell’Istruzione e quello dei Beni culturali – saranno rilanciate, con progetti per valorizzare l’educazione alla tutela del paesaggio e l’avvicinamento dei giovani al patrimonio culturale e all’arte contemporanea. I soldi? Secondo una stima del ministro Giannini, solo per la storia dell’arte ci vorrebbero 25 milioni.
BELLE, SICURE E NUOVE: MA ANCHE PULITE?
#Scuolebelle, #Scuolesicure, #Scuolenuove: questi sono gli hashtag lanciati da Renzi per pubblicizzare il piano da oltre un miliardo di euro che dovrebbe restituire dignità estetica ai nostri istituti fatiscenti. Con 21.230 edifici coinvolti, il piano dovrebbe portare entro l’anno prossimo una scuola italiana su due ad avere edifici più belli, sicuri e nuovi. Ma sul fronte della pulizia, cosa ci aspetta? Dopo il caos scoppiato l’anno scorso in Veneto e in altre regioni del Nordest, quest’inizio di anno scolastico potrebbe essere problematico in Campania e Calabria, che sono le uniche due regioni che a distanza di un anno non sono ancora riuscite ad assegnare il bando per le pulizie a una ditta esterna attraverso la piattaforma per gli appalti della pubblica amministrazione Consip. Ma non è detto che anche altrove il meccanismo si inceppi.

Valentina Santarpia
Corriere.it

In questo articolo