fbpx

PROVA DI ACCESSO AL CORSO ABILITANTE CLASSI DI STRUMENTO A077

1801

http://www.notiziedellascuola.it/news

La Direzione Generale per l’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica del Miur ha reso noto che la prova di accesso per l’ammissione al corso di diploma accademico di secondo livello ad indirizzo didattico abilitante alla classe di strumento musicale A077, per l’a.a. 2012/13, è fissata per il 28 gennaio 2013. Tutte le indicazioni utili nel nostro servizio redazionale.

 

Con nota 21 dicembre 2012 prot. n. 8399 la Direzione Generale per l’alta formazione artistica, musicale e coreutica, Uff. II, rende noto che, con D.D. 21 dicembre 2012 n. 372, la prova di accesso per l’ammissione al corso di diploma accademico di secondo livello ad indirizzo didattico abilitante alla classe di concorso di strumento A077, per l’a.a. 2012/13, è fissata il giorno 28 gennaio 2013.

 

Requisiti di ammissione

Costituiscono requisito di ammissione i corsi di diploma accademico di I livello relativi alla specifica sottoclasse di strumento; diploma di conservatorio o di istituto musicale pareggiato relativo alla specifica sottoclasse di strumento congiunto al diploma di istruzione secondaria di secondo grado, ai sensi dell’articolo 4 comma 3 bis della legge 21 dicembre 1999 n. 508. Costituiscono, inoltre, titolo di ammissione i titoli accademici conseguiti in un Paese dell’Unione Europea che diano accesso, nel Paese stesso, alle attività di formazione degli insegnanti per l’area disciplinare corrispondente.

I requisiti di ammissione ai corsi devono essere posseduti alla data di scadenza del bando. La dichiarazione di conformità dei titoli ai requisiti è resa sotto la responsabilità del candidato, salvo verifica da parte del Conservatorio. Il Direttore del Conservatorio potrà procedere alle esclusioni dalle graduatorie di ammissione anche a seguito di verifiche successive.

Ciascuna Commissione dispone di cento punti complessivi, trenta dei quali riservati al test preliminare, trenta alle prove pratiche, trenta alla prova orale e dieci punti per la valutazione dei titoli di studio e artistici. La valutazione del test preliminare, comune a tutte le sottoclassi, è espressa in forma collegiale dalla commissione unificata formata dai componenti di tutte le commissioni.

 

Prove di ammissione

La prova d’accesso mira a verificare le conoscenze disciplinari preliminari indispensabili al perseguimento degli obiettivi formativi qualificanti del corso accademico e coerenti con gli insegnamenti previsti per il corso medesimo e con gli insegnamenti previsti dalle relative classi di concorso. La prova e predisposta da ciascuna istituzione AFAM, e si articola in:

a) un test preliminare;

b) una o più prove pratiche;

c) una prova orale,

Il test preliminare è costituito da 60 quesiti, ciascuno formulato con quattro opzioni di risposta, fra le quali il candidato dovrà individuare quella corretta. Venti quesiti sono volti a verificare le competenze in lingua italiana, anche attraverso quesiti inerenti la comprensione di uno o più testi scritti. Quaranta quesiti si riferiscono alla classe di abilitazione. La risposta corretta a ogni domanda vale 0,5 punti, la risposta non data o errata vale 0 punti. Il test ha la durata di due ore. Sono ammessi alla successiva prova, nell’ordine del punteggio loro attribuito, i candidati che hanno conseguito una votazione non inferiore a 21/30 nel test preliminare, in numero pari al doppio del numero dei posti disponibili per l’accesso indicato nel bando. In caso di parità di punteggio prevale il candidato anagraficamente più giovane.

La prova pratica è stabilita in stretta connessione con la classe di abilitazione e consiste nell’esecuzione di due brani

del repertorio dello strumento, il primo a libera scelta del candidato e il secondo scelto dalla commissione sulla base di un elenco di cinque brani allegato al bando. Per essere ammesso alla prova orale il candidato deve conseguire un voto nella prova pratica non inferiore a 21/30, ottenuto dalla media matematica dei voti attribuiti nelle due singole prove, ciascuno dei quali deve essere comunque non inferiore a 21/30.

La prova orale, valutata in trentesimi, è superata se il candidato riporta un voto non inferiore a 21/30. La prova è svolta tenendo conto delle specificità dei diversi corsi accademici e contempla l’analisi di un brano del repertorio dello strumento prescelto, scelto dalla commissione sulla base di un elenco di cinque brani proposti dal candidato.

Ai candidati che abbiano superato tutte e tre le prove vengono valutati i titoli di studio, accademici e di ricerca, in conformità a quanto disposto dal D.M. 11.11.11. n. 194, nonché i titoli artistici, tra quelli valutabili secondo i criteri previsti dal band . Possono essere attribuiti un massimo di dieci punti complessivi per ciascun candidato.

 

Graduatorie d’ammissione

La graduatoria degli aspiranti all’ammissione al corso accademico è costituita sulla base dei punteggi ottenuti dai candidati che abbiano superato le prove e degli eventuali titoli presentati. E’ ammesso al corso accademico, secondo l’ordine della graduatoria, un numero di candidati non superiore al numero dei posti disponibili per l’accesso, indicato nel bando. In caso di parità di punteggio, prevale il candidato anagraficamente più giovane. La graduatoria non può essere in nessun caso integrata da candidati che non abbiano superato con i relativi punteggi le prove indicate in precedenza. Nel caso in cui la graduatoria dei candidati ammessi risulti composta da un numero di candidati inferiore al numero di posti messi a bando, non si procede ad alcuna integrazione e il corso è attivato per un numero di studenti pari agli ammessi.

 

Domanda di ammissione

La domanda di ammissione, indirizzata al Direttore del Conservatorio di Musica prescelto, deve essere presentata direttamente o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o PEC entro il termine perentorio del 21 gennaio 2013. Sono valide le raccomandate pervenute oltre il termine della scadenza, purché spedite nei termini e anticipate da avviso via fax o e-mail con conferma di ricezione da parte del Conservatorio. La domanda va compilata utilizzando il modulo predisposto dal Conservatorio. Per sostenere l’esame di ammissione è richiesto il versamento di un contributo d’istituto esame di ammissione sul conto corrente stabilito dal Conservatorio dell’importo di 30,00 euro. La firma apposta sulla domanda di ammissione ha valore di autocertificazione ai sensi della normativa vigente in materia di dichiarazioni sostitutive ed a tal fine deve essere allegata copia di un documento di identità in corso di validità.

 

Allegato A – Titoli di studio, accademici e di ricerca

  • Dottorato di ricerca, punti 2
  • Ogni diploma di laurea, laurea specialistica/magistrale, diploma accademico di I o II livello, diploma rilasciato dagli istituti superiori di educazione fisica (ISEF), dai conservatori, dagli istituti musicali pareggiati e dalle Accademie di belle arti e degli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche (ISIA), dall’Accademia Nazionale di Danza e dall’Accademia di Arte Drammatica secondo il vecchio ordinamento, ad esclusione del titolo di accesso, purché riconducibile ai contenuti specifici della classe di concorso cui si riferisce il corso: punti 1 ciascuno

  • Corsi di perfezionamento, Master universitari e Master accademici di I livello e II livello, della durata di almeno 60 Crediti e i cui contenuti siano riconducibili alle specificità delle classi di concorso: punti 0,5 ciascuno fino a un massimo di punti 1,5.

  • Certificazioni di competenza linguistica in lingua inglese di almeno Livello B2 del “Quadro comune Europeo di riferimento per le lingue” da qui in avanti QCER, pubblicato nel 2001 dal Consiglio d’Europa, rilasciata da Enti Certificatori riconosciuti dai governi dei paesi madrelingua, a condizione che mostrino piena aderenza al predetto QCER nelle abilità (Ascolto, Parlato/Interazione, Scrittura, Lettura) ivi previste, secondo il seguente punteggio (i punteggi non sono sommabili tra loro)
    • B2 punti 0,5
    • C1 punti 1
    • C2 punti 1,5
  • Certificazioni di competenza linguistica in altre lingue straniere di almeno Livello B2 del “Quadro comune Europeo di riferimento per le lingue”, pubblicato nel 2001 dal Consiglio d’Europa, rilasciata da Enti Certificatori riconosciuti dai governi dei paesi madrelingua, a condizione che mostrino piena aderenza al predetto QCER nelle abilità (Ascolto, Parlato/Interazione, Scrittura, Lettura) ivi previste, secondo il seguente punteggio (i punteggi non sono sommabili tra loro), per ciascuna lingua straniera
    • B2 punti 0,5
    • C1 punti 1
    • C2 punti 1,5.
In questo articolo