05 febbraio 2009 – red
Sul tavolo le modalità di gestione per risolvere il problema dei soprannumerari. Scongiurata la mobilità di ufficio. A causa del ritardo nel piano di ridimensionamento non sono ancora pronti i codici delle scuole
Da un articolo di Italia Oggi di giorno 03 febbraio 2009, a pagina 17, apprendiamo che le modalit di gestione dei soprannumerari sono 4
1. nel caso di unificazione di 2 istituti nello stesso comune i docenti confluiranno in un’unica graduatoria. Nel caso di 2 scuole di comuni diversi unificate, organici e graduatorie rimarranno separati. Elenchi distinti se l’unificazione riguarda scuole di tipo o ordine diverso nello stesso comune
2. nel caso di unificazione di una scuola primaria e una d’infanzia, sarà costituita un’unica graduatoria distinta solo per tipologia di posto (infanzia, primaria). Lo stesso per l’unificazione di istituti comprensivi.
o Nel caso di confluenza di singoli plessi in un nuovo circolo, i docenti potranno scegliere in quale istituzione far valere la titolarità
3. nel caso di cessazione di un istituti di primo o secondo grado con l’attribuzione delle classi a più istituti dello stesso grado nello stesso comune, i docenti otterranno la titolarità nei nuovi istituti, con un’unica graduatoria per singola classe di concorso o posto
4. nel caso di confluenza di succursali o corsi presso altre scuole dello stesso comune, i docenti potrebbero transitare nell’istituto di confluenza in base all’ordine di graduatorie dell’istituto ridimensionato. In alternativa la mobilità di uffic
da orizzontescuola